Sullo sfondo della musica della Broadway degli anni 20, una storia d'amore universale, uno sliding doors con la frivolezza evanescente di lustrini e del profumo di orchidee.
Summertime, tempo d'estate, e la vita è facile, questo è ciò che lui e lei si canticchiano nella mente mentre, ancora in vestaglia, si stanno preparando per il tè di quel pomeriggio che li farà rincontrare: lui e lei, due ex amanti che si devono rivedere dopo 15 anni.
E la memoria di ciò che è stato ritorna alla mente, e la curiosità di ripercorrere l'emozione del passato li fa vibrare.
Dopo quel tè si incontrano e rincontrano… ma non si può cambiare il passato, avanti è la direzione da seguire.
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, costantemente risospinti nel passato.
Regia:
Alberto Cella
Lei:
Tea Franchi
Lui:
Alberto Cella
MUSICHE DAL VIVO
Cantante:
Tea Franchi
Sax:
Guido Bombardieri
Pianoforte:
Fabio Piazzalunga
Batteria:
Matteo Milesi
Da una libera ispirazione de “Il Grande Gatsby” di Fitzgerald, la storia d'amore di Jay e di Daisy è il mezzo per respirare a pieni polmoni la poesia di un'epoca, i costumi e le atmosfere del mondo degli Anni Ruggenti Americani e la musica di quella Broadway che catalizzerá l'attenzione del Mondo. Le musiche di George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e Herman Hupfeld, interpretate dal vivo da un trio e ‘Daisy', saranno il filo conduttore di storia d'amore, vera e al contempo evanescente, che ci mette di fronte a un vissuto universalmente condivisibile: e se avessi fatto un'altra scelta? Se avessi scelto un'altra vita e un altro compagno di vita?
+ MAGGIORI INFORMAZIONI